Saveria Tumino
Direttrice artistica del “Festival internazionale della danza città di Ragusa” oggi uno dei festival di danza più importanti del sud Italia.
Ha collaborato con importantissimi personaggi di rilievo culturale esibendosi in importanti manifestazioni insieme a: Carlo Verdone, Franco Battiato, Nino D’Angelo, Carmen Consoli,Gigi D’Alessio, Ivana Spagna, Anna Tatangelo ed altri. Nel 2003 fonda l’Associazione Culturale “Progetto Danza” imponendosi all’attenzione come scuola professionale di danza classica e contemporanea affiliata Russian Ballet Society. È docente per i corsi di danza Classica dove insegna tecnica Vaganova e di danza contemporanea dove insegna il suo stile. I suoi allievi ottengono numerosi riconoscimenti, premi e borse di studio a concorsi di caratura nazionale ed internazionale. È Titolare di un corso di composizione coreografica come docente esterno presso l’I.P.S.S.C.T.P. di Ragusa nel 2006, titolare di P.o.n. come docente esperto presso I.C.S. Paolo Vetri di Ragusa nel 2010.
È la direttrice artistica del “Corso di Formazione Professionale Regionale in Danza” nato nel 2005 , collaborando con importanti maestri e coreografi quali Raffaele Paganini, Flavio Bennati (primo Ballerino internazionale, ruolo del serpente nel film “La Bibbia” di John Huston), Pompea Santoro, Etoile del Cullberg ballet, e Vittorio di Rocco, coreografo e docente di chiara fama. Si esibisce per: Valerio Massimo Manfredi e Michele Cocuzza in occasione del “Premio Poesia e Cultura Città di Ispica”, Pippo Baudo, Raffaele Lombardo (presidente regione Sicilia) in occasione dell’inaugurazione della piazza principale di Grammichele. Dal 2004 al 2010 è prima ballerina per la compagnia di Teatro degli Ambienti “Studio Pizzo Eventi” con la quale si esibisce in tutta la sicilia . Si esibisce più volte con l’imitatore Andrea Barone nelle puntate della trasmissione televisiva “Insieme” condotta da Salvo La Rosa Partecipa in qualità di coreografa e danzatrice alla fiction “L’onore e il rispetto 2” con Gabriel Garko.
È’ da diversi anni presente come ospite alle più importanti serate di gala e premiazioni del litorale ibleo: “EvViva la Mamma”, “Trofeo del Mare”, “Galà del mare Premio Faro Blu”, “Oscar del Mare”, “Ragusani nel Mondo” , “Premio Poesia e Cultura Città di Ispica” etc.
Nel 2006 riceve il Premio speciale per le arti “GARITTA D’ARGENTO 2006” insieme allo scienziato disabile Fulvio Frisone.
Nel 2008 fonda la “Hyblart dance company” della quale è la direttrice, coreografa e danzatrice principale,, entrando con le sue produzioni “ La Tentazione”,“Cyrano, la danza delle parole”, “Bolero”,“Inside”, “Alter ego”, “La Metamorfosi”, “Orizzonti Verticali” nei cartelloni dei teatri siciliani.
Nel 2009 Partecipa in qualità di danzatrice e coreografa allo spettacolo “Sfogliando le pagine dell’anima” di e con Ornella Giusto e gira in tournée regionale con i piccoli cantanti del programma televisivo RAI “Ti Lascio Una Canzone” .
Nel 2010 è coreografa e prima ballerina dello spettacolo di Andrea Barone “ Tutti gli Zeri del Mondo”. Coreografa e danza nello spettacolo “Io Danzo Con Paganini” in occasione della Notte Bianca di Ragusa, spettacolo in cui la“Hyblart dance company” si esibisce insieme all’Etoile internazionale Raffaele Paganini.
Nel 2011 in occasione dei festeggiamenti per il “150° anno dell’ Unità d’Italia” coreografa lo spettacolo “Notte Tricolore” per il comune di Ragusa.
Nel 2012 coreografa lo spettacolo “Aceto” del M° Michael Castaldo per il quale si esibisce a New York al St. John Theatre e sul palco presso il Red Carpet lungo la 5th Avenue di New York in occasione di festeggiamenti del Columbus Day, mentre nel 2013 coreografa lo spettacolo “Extravergine” del M° Michael Castaldo in scena al Suffolk Theatre di RiverHead (NY-USA) .
A febbraio 2014 i suoi allievi vengono selezionati per partecipare alla rassegna “Junior Parade” svoltasi all’interno di “Danza In Fiera” a Firenze.
A Marzo 2014 vince il “Premio Fellini per la Danza” al Teatro Olimpico di Roma con la coreografia “La Strada”. Ad aprile si aggiudica il primo premio al concorso “Bewons” con un video promo dello spettacolo “La Tentazione” risultato il più votato con oltre 10000 voti e più di 15000 visualizzazioni in tutta Italia, mentre una foto dello stesso spettacolo si aggiudica il primo premio al concorso “Critica in MOVimento.”
A Dicembre 2014 la sua corografia “Maryam” viene rappresentata dalla “Hyblart dance company” al “Culturni Center” di Pancevo (Belgrado – Serbia) in occasione di un gemellaggio fra gli allievi della scuola Progetto Danza Ragusa e gli allievi dell’accademia statale di Pancevo “Dimitrjie Parlic” presso la quale tiene un workshop di danza contemporanea.
Nel 2015 assume la direzione artistica della stagione coreutica del “Piccolo Teatro Alla Badia” di Ragusa. Lo stesso anno riceve il prestigioso “Premio Sipario per la Danza” dalla Fondazione Carlo Terron.
Dal 2015 si dedica maggiormente all’insegnamento crescendo all’interno della scuola veri e propri talenti che si sono aggiudicati negli anni importanti premi e riconoscimenti
Da aprile 2015 ad oggi assume la direzione artistica del “Festival della Danza Città di Ragusa”, nato con lo scopo di celebrare a Ragusa la Giornata Mondiale della danza (29 aprile) .
Nel 2016 è la coreografa di un cortometraggio di impegno sociale sulla distrofia muscolare dal titolo “Degeneration” realizzato in favore dell’associazione nazionale “Parent Project”, vincitore del Premio “Impegno Sociale” al 5° Concorso Internazionale di poesia , prosa arti figurative “La Finestra Eterea”
Nel 2017 è titolare di un laboratorio in collaborazione con il Centro “Vivere la Vita” del Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati (S.P.R.A.R.) del Comune di Ragusa, gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista, realizzando uno spettacolo con le Ragazze rifugiate ospiti del centro e con gli allievi della scuola di danza Progetto Danza dal titolo “il Viaggio” , andato in scena il 20 giugno 2017 durante il Festival delle Relazioni a Ragusa in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Lo stesso spettacolo è stato oggetto di interesse da parte della Troupe Documentaristica “Samarcanda” di Roma in occasione di un documentario sui migranti realizzato per TV2000.
Per la stagione 2017/2018 è la coreografa ufficiale delle esibizioni di danza durante le partite della squadra di basket femminile Virtus Eirene Passalacqua Ragusa, che gioca in serie A del Campionato Italiano e in Eurocup.
Per la notte di Capodanno 2017 si esibisce con le sue coreografie insieme ai suoi ballerini al Circo Massimo di Roma Capitale e partecipa allo spettacolo della compagnia catalana “La Fura dels Baus” nello spettacolo “Afrodite e il giudizio di Paride” per la manifestazione “Roma Illumina l’infinito 2018” davanti a 50.000 persone.
A luglio 2018 è giudice al “SanFrancesco di Paola Campus & Contest” con la presidenza di Giuria affidata ad Andrey Batalov, direttore del San Petersburg Ballet
Maria Giambona
Inizia a studiare nella scuola di danza diretta da Marisa Benassai.
A 11 anni viene scelta per partecipare agli spettacoli della compagnia du Ballet de Marseille di Roland Petit nel “ Gattopardo “ a Palermo.
Studia in diversi Stage di danza Internazionali dove viene spesso notata e ricompensata da borse di studio.
A 14 anni durante uno stage riceve dalla stessa grande ballerina di fama internazionale Rosella Hightower l’invito ed una Borsa di Studio per un anno intero per la sua prestigiosa Accademia in Francia “École Supérieure de danse de Cannes Rosella Hightower” .
A 15 anni entra a far parte della prestigiosa scuola francese di danza fondata dal grande ballerino e coreografo mondiale Roland Petit “ École Nationale de danse” Marseille.
Qui studia e si forma diplomandosi con la musa/etoile di Roland Petit, Madame Dominique Khalfouni .
A 18 anni nel 1999, un’esperienza importante con la giovane compagnia di danza “ Europa Danse Project” a Grasse ( Francia ) fondata dal critico d’arte e direttore de l’opera Jean Albert Cartier e l’ etoile Internazionale Hélène Trailine. Qui studia con grandi maestri come Monique Loudiere, Riccardo Nunez e balla molti ruoli da prima ballerina e solista nella tournée della compagnia tra il teatro Ariston di Sanremo, ai Giardini della Villa Ephrussi di Rothschild a Saint Jean Cap Ferrat e nei Giardini Reali del Palazzo di Parigi nelle coreografie del “Pas de Deux della scena del balcone” di Romeo e Giulietta nella versione di Mac Millan , “New Sleep” di Forsythe, “ Pas de trois di Paquita “ versione Balanchine, “ Synphony in D “ di Kylián.
Nel 1999 riceve così il primo ingaggio come solista nella compagnia di danza dell’ Opera di Düsseldorf alla “Deutsche Oper Am Rehin” .
Nel 2000 fa parte della compagnia del Teatro “ La Scala di Milano” partecipando a tournée e spettacoli con le star del Teatro come Bolle , Murru, Ferri, Savignano,
Nel 2001 partecipa al Rossini Opera Festival di Pesaro nell’opera “ Le nozze di Teti e di Peleo” diretta dal regista Pier Luigi Pizzi .
Dal 2001 al 2003 fa parte della prestigiosa compagnia di danza “Maggio Danza” della Fondazione Teatro del Maggio a Firenze ricoprendo ruoli da solista nei balletti di
- “Giselle” cor. Patrice Bart ,
- “ Lo Schiaccianoci “ cor E. Polyakov ,
- “ Le Sylphides” ,
- “ Bayadere” cor. Florence Clerc,
- “ Coppelia” cor. Charles Jude ,
- “Sherazade” cor. George Iancu
- “Concerto Barocco” cor. Balanchine,
Dal 2004 al 2016 fa parte come solista della compagnia del Teatro dell’ Opera di Berlino “Staatsballet Berlin “ in Germania diretta per 10 anni dalla Star Mondiale Vladimir Malakhov e poi Nacho Duato.
Qui balla in numerose produzioni di repertorio, prime mondiali ,tournée, galá .
Balletti :
- Lago dei Cigni ( 4 cignetti , Solo Tarantella, Principessa Spagnola , Danza Spagnola ) cor. Patrice Bart
- Lo Schiaccianoci ( Luisa , solo Marquise ) cor.Patrice Bart
- Giselle ( amiche di Giselle, solo Willis ) cor. Patrice Bart
- Das Flammende Herz ( solo tarantella ) Cor. Patrice Bart
- Serenade cor. Balanchine
- Ballet Imperial cor . Balanchine
- Onegin cor. John Cranko
- Stamping Ground cor Jyri Kylián
- Romeo e Giulietta ( Gipsy ) cor. John Cranko
- Ring um den Ring ( Rheintochter ) cor. Maurice Bejart
- Cinderella ( fata inverno ) cor. Vladimir Malakhov
- La Bella Addormentata ( fata canarino, gatti)
cor. Vladimir Malakhov
- La Bayadere cor. Vladimir Malakhov
- Le 4 stagioni cor. Vladimir Malakhov
- La Peri cor. Vladimir Malakhov
- La sagra della Primavera cor. Angelin Preljocaj
- Biancaneve cor. Angelin Preljocaj
- The Envelope cor. David Parson
- Tchaikovsky cor . Boris Eifman
- The Concert cor. Jerome e Robbins
- Sylvia cor. Frederick Asthon
- Max Bruch Violin concerto cor. Clark Tippet
- Caravaggio cor. Mauro Bigonzetti
- Alice nel paese delle meraviglie cor. Giorgio Madia
- La Sylphide cor. Peter Schaufuss
- The Open Square cor. Itzik Galili
- Peer Gynt cor. Heinz Spoerli
- Namouna cor. Alexey Ratmansky
- Esmeralda Cor. Vasily Medvedev e Yuri Burlaka
- Lo Schiaccianoci Cor. Vasily Medvedev e Yuri Burlaka
- La bella addormentata cor. Nacho Duato
Cresce una forte attrazione di dare quello che ha imparato nei lunghi anni di esperienze acquisita e così si cimenta come “coach” nel preparare alcuni colleghi ballerini per gala, concorsi e spettacoli ottenendo ottimi risultati.
Nel 2017 viene chiamata dalla Fondazione Camaro Stiftung per chiudere ( finissage) , la mostra dedicata alla ballerina espressionista degli anni 30 “Iris Barbura”. Uno spettacolo dedicato alla straordinaria carriera e storia della ballerina visionaria e futurista interpretata da Maria Giambona e affiancata dal famoso pianista Michael Abramovich ricreando un tipico spettacolo dell’ epoca anni ‘30 e riportato ai giorni nostri .
Oltre alla danza partecipa per più di 4 stagioni come coreografa e regista per sfilate di moda per la FashionWeek di Berlino.
Dal 2017 è Co Direttrice del festival di danza “ International Youth Ballet Festival Sicily “ che si svolge con grande successo a Palermo.








